Siete alla ricerca di idee per un weekend, una vacanza di più giorni o una gita in Valle d’Aosta? Allora siete nel posto giusto! All’interno del nostro Diario di viaggio troverete tanti itinerari che vi permetteranno di scoprire la regione più piccola d’Italia circondata dalle montagne più alte d’Europa: escursioni a contatto con la natura, itinerari enogastronomici, percorsi culturali e molto altro… Perché la Valle d’Aosta non è solo montagna, ma un luogo ricco di tradizioni, storia e arte che vale la pena di scoprire: la città di Aosta, i castelli della Valle d’Aosta, il Forte di Bard, le nuove funivie Skyway Monte Bianco, i mercatini di Natale, la fiera di Sant’Orso, ma anche antichi borghi e villaggi ricchi di fascino.
Prendetevi qualche minuto per leggere i racconti che più vi interessano, troverete tanti consigli su cosa fare e cosa vedere in Valle d’Aosta.
La Valle d’Aosta è una regione che può
offrire moltissime possibilità di conoscenza e di apprendimento: dalla storia, agli aspetti naturalistici,
fino alle tradizioni culinarie. Ecco perché oggi vi vogliamo parlare delle gite
scolastiche che è possibile organizzare in questa regione. Sono stati creati
diversi...
La Valle d’Aosta offre al visitatore diversi itinerari storici, che permettono di scoprire un passato anche molto lontano. Per questo motivo oggi vi vogliamo parlare del tempo in cui i territori valdostani furono abitati dai nostri antenati.
La storia del nostro passato più antico
Fino a qualche...
Per chi ama passare del tempo isolato e in pace, circondato solamente dai suoni della natura e per riposarsi dal caos della vita di tutti i giorni, oggi vi vogliamo parlare di un luogo davvero magico, situato in mezzo alle montagne: il villaggio di Cheneil!
Situato a 2000 metri di quota, esso fa parte...
Per chi ama camminare, ammirando i vecchi borghi e conoscere la storia di un territorio, ma anche godersi la pace e la tranquillità immersi in un paesaggio naturale, oggi il nostro consiglio è quello di percorrere la Via Francigena, un sentiero che attraversa tutta la Valle D’Aosta.
Un po’ di storia
La...
La Valpelline è situata nel vallone del Gran San Bernardo, sopra la città di Aosta e prende il suo nome dal dio Penn, venerato un tempo nella valle del Gran San Bernardo.
Nonostante si tratti di una valle impervia, per la maggior parte anche selvaggia e poco adatta all’insediamento umano, sono...
La città di Aosta è conosciuta per essere un museo a cielo aperto, infatti passeggiando per le vie della città si possono incontrare i reperti archeologici risalenti al periodo romano.
Un po’ di storia
Aosta fu fondata nel 25 a.C proprio dai Romani con il nome di Augusta Preateoria Salassorum, un’importante...
Oggi vogliamo per un momento mettere da parte l’argomento riguardante ciò che si può visitare in Valle D’Aosta, per lasciare invece il posto a quello che si può mangiare, un argomento sempre molto interessante e che alletta davvero tutti. Come del resto in ogni regione italiana, anche in Valle D’Aosta...
Le belle giornate si fanno ormai sentire da qualche giorno anche qui in Valle D’Aosta, ecco perché oggi vi vogliamo parlare di una gita da fare in giornata sempre in compagnia delle nostre guide turistiche: una passeggiata alle cascate di Lillaz!
Come arrivarci
Le cascate di Lillaz si trovano nel...
Oggi vi vogliamo consigliare una gita adatta sia per famiglia, ma anche con un gruppo di amici più numeroso: una visita al Forte di Bard! Si tratta infatti del polo museale e culturale più grande di tutta la Valle D’Aosta, situato su un piccolo promontorio roccioso proprio in mezzo alla valle centrale.
Un...
Siamo ormai verso la fine di marzo e la primavera si sta facendo sentire anche qui in Valle D’Aosta. Proprio per questo motivo oggi vi vogliamo parlare di cosa si può fare nelle nostre vallate non appena la neve si scioglierà dalle montagne per lasciare il posto ai verdi prati: passeggiare nei parchi in...