Vivi con una guida turistica l’esperienza di un viaggio nel tempo che inizia nel 4000 a.C. alla scoperta dell’area megalitica di Saint-Martin-de Corléans, sito pluristratificato situato nella periferia occidentale di Aosta annoverato tra i più interessanti siti archeologici in Europa.
La visita del Museo e del sito archeologico permette di ammirare importanti testimonianze appartenenti a quasi cinque millenni di storia.
Per le scuole sono stati ideati dei laboratori didattici per rendere, mediante il gioco, ancora più divertente e completa l’esperienza.
L’area archeologica di Saint-Martin-de-Corléans, riportata alla luce nel 1969 e oggetto di importanti campagne di scavo che si sono protratte fino ad oggi, mostra un’evoluzione continua al suo interno, partendo dalla fine del Neolitico, attraversando le età del Rame, Bronzo, Ferro e Romana fino a giungere al Medioevo e all’età Moderna.
La visita guidata permette di affrontare le varie fasi che si sono succedute al suo interno: dalla prima attività umana sul sito, l’aratura sacra, non connessa ad attività agricole, ma legata probabilmente ad azioni rituali; ai pozzi, collegati a culti agricoli praticati per la produzione di cereali; fino a giungere all’allineamento di pali lignei per poi passare all’ innalzamento delle stele antropomorfe, dalle quali è possibile riconoscere la figura umana, probabilmente rappresentazioni di personaggi divinizzati riuniti in un meraviglioso santuario a cielo aperto.
Nella sua ultima fase, il sito da pantheon si trasforma in area funeraria, portando alla costruzione di grandi monumenti funebri, tra i quali emerge un dolmen su piattaforma triangolare.
Una discesa temporale dall’epoca attuale alla preistoria: così inizia il percorso espositivo dell’area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans, permettendo al visitatore di raggiungere il livello del sito, situato a 6 metri al di sotto del livello stradale, dove lo sguardo viene catturato dal complesso monumentale, i cui colori variano gradatamente, di modo da cogliere le sue sfumature nelle diverse ore del giorno.
Affacciandosi al sito archeologico, la visita guidata instaura un continuo dialogo tra il museo ed il sito, rivivendo le sue fasi più significative, alla scoperta delle tradizioni e della cultura dei primi abitanti della Valle d’Aosta.