Skip to main content
Per prenotazioni: info@guideturistiche.vda.it

Colle del Gran San Bernardo

  • Parzialmente accessibile ai disabili

  • Visite per gruppi

  • Visite per singoli

Cosa visitare al Colle del Gran San Bernardo

La visita del colle del Gran San Bernardo è una meta estiva da non perdere: situato a 2472 metri di altitudine, è un territorio di confine di grande fascino, dove la maestosità della natura si unisce ad una storia antichissima. Un tempo importante punto di passaggio situato lungo la via delle Gallie, strada voluta dai Romani per collegare Roma alla valle del Rodano, divenuto  in epoca medievale una tappa fondamentale della Via Francigena, il colle unisce oggi l’Italia al cantone svizzero del Vallese.

Da non perdere il bellissimo lago dal colore verde-azzurro, il millenario Ospizio dei canonici agostiniani con la chiesa, la cripta, il tesoro, il museo e il famoso allevamento dei cani San Bernardo.

Ridiscendendo lungo la valle del Gran San Bernardo vale la pena fare una sosta nel grazioso borgo di Saint-Rhémy-en-Bosses per gustare il Vallée d’Aoste Jambon de Bosses DOP, prosciutto principe della salumeria valdostana prodotto fin dal 1397, capace di deliziare i palati più esigenti!

La valle del Gran San Bernardo ospita un’altra località incantevole, Etroubles, divenuta oggi un museo a cielo aperto con l’esposizione “À Étroubles, avant toi sont passés…”, una galleria d´arte permanente che ospita opere di artisti di fama internazionale.

La diga di Place Moulin

Prima di raggiungere Aosta, è d’obbligo una tappa alla diga di Place Moulin, nell’alta valle di Bionaz, uno degli sbarramenti più grandi d’Europa che contiene al suo interno il bacino d’acqua più grande della Valle d’Aosta. Costruita tra il 1961 e il 1965, la diga della Valle d’Aosta ha una’altezza di 155 metri ed ha una lunghezza di 678 metri. Il lago di Place Moulin è fiancheggiato da una strada sterrata poderale chiusa al traffico, percorribile a piedi, per una semplice passeggiata di circa un’ora in mezzo a cascate d’acqua, prati e boschi.

Visita guidata al Colle del Gran San Bernardo

Prenota la visita guidata al Colle compilando il form sottostante


    Insieme alla visita puoi abbinare

    Alla scoperta della Valpelline, tra la diga di Place Moulin e la Fontina

    09/05/2019

    La Valpelline è situata nel vallone del Gran San Bernardo, sopra la città di Aosta e prende il suo nome dal dio Penn, venerato un tempo nella valle del Gran San Bernardo.Nonostante si tratti di una valle impervia, per la maggior parte anche selvaggia e poco adatta all’insediamento umano, sono comunque diversi i paesi che si affacciano su di essa

    La regina dei formaggi valdostani: la Fontina Dop

    04/02/2019

    hi non ha mai sentito parlare della Fontina Dop? Si tratta di un’eccellenza tra i formaggi di montagna, caratterizzata da una pasta morbida ed elastica, fondente, intensamente profumata con un’occhiatura non eccessiva. Il suo sapore dolce fa sì che sia amata da tutti, grandi e piccini. Pochi tuttavia conoscono la lunga storia di questo formaggio, e ancor meno immaginano il duro lavoro intrapreso dagli allevatori valdostani per produrre ogni singola forma!