Skip to main content
Per prenotazioni: info@guideturistiche.vda.it

Il santuario di Retempio

  • Non accessibile ai disabili

  • Visite per gruppi

  • Visite per singoli

  • Durata: giornata intera

  • Durata camminata: 2 ore e mezza (solo andata)

Come raggiungere il Santuario di Retempio

Una passeggiata non molto impegnativa a quote medio-basse, che permette di immergersi nella natura selvaggia della valle di Champorcher, con uno sguardo al culto mariano, elemento fondante della civiltà alpina. L’itinerario parte dal borgo di Pontboset, davanti alla chiesa di San Grato. Dopo aver attraversato l’antico ponte in pietra, svoltando a sinistra si raggiunge la vecchia mulattiera lastricata che porta alle località di Creux e Crest, dove si trova si trova l’agriturismo “La Louye su la Goumba”, meta ideale per un pranzo o una merenda a base di prodotti tipici valdostani. La passeggiata continua costeggiando un canale nel primo tratto, per poi salire lungo una gradinata che conduce in un fitto bosco, dal quale in poco tempo si raggiunge la destinazione.

E’ possibile svolgere l’escursione dalla primavera inoltrata, ma il periodo più adatto è l’autunno, quando i colori del bosco creano un’atmosfera incantata.

Il Santuario di Retempio

Il Santuario, che prende il nome dal vicino alpeggio di Tempioz, fu costruito nel 1835.  Dedicato a Nostra Signora della Visitazione e a San Rocco, è meta del tradizionale pellegrinaggio che si svolge tutti gli anni il 2 luglio. Al suo interno si trova una statua in legno dorato raffigurante la Madonna e le statue di Sant’Andrea e San Bartolomeo.

Dal santuario si gode di una vista meravigliosa, che spazia dalla valle di Champorcher alle vette più imponenti del Monte Rosa, fino a culminare nel Cervino.

Passeggiata al santuario

Prenota la visita guidata al santuario di Retempio


    ALLA PASSEGGIATA PUOI ABBINARE

    Forte di bard

    Cosa vedere al Forte di Bard

    23/04/2021

    Nella bassa Valle d’Aosta, dopo aver attraversato il comune di Arnad dirigendosi verso Torino, è impossibile non rimanere meravigliati dalla visione dell’imponente Forte di Bard.

    Arco romano donnas

    Arco di Donnas

    12/08/2020

    Lungo alcuni tratti della via delle Galliestrada romana costruita per mettere in collegamento la città di Roma alla valle del Rodano, i Romani hanno osato sfidare la natura dell’impervio territorio.