Skip to main content
Per prenotazioni: info@guideturistiche.vda.it

Dalla diga di Place Moulin al rifugio Prarayer

  • Non accessibile ai disabili

  • Visite per gruppi

  • Visite per singoli

  • Durata: mezza giornata o giornata intera

  • Durata passeggiata: 1 ora e un quarto (sola andata)

Una passeggiata alla portata di tutti che permette di stupirsi non soltanto di fronte alle meraviglie che la natura sa offrire, ma anche al cospetto di opere ingegneristiche incredibili.

A Bionaz, località della Valpelline avvolta da montagne spettacolari quali les Petites e les Grandes Murailles, si trova la diga di Place Moulin. Questo imponente sbarramento, annoverato tra i più grandi d’Europa, ha dato origine al lago di Place Moulin, il più grande bacino d’acqua della Valle d’Aosta.

Una comoda strada sterrata perlopiù pianeggiante percorribile a piedi o in mountain bike costeggia il lago caratterizzato dalla colorazione verde giada per un’ora circa di cammino, fino ad arrivare a Prarayer, dove è possibile gustare un bel pranzo a base di prodotti tipici valdostani presso il rifugio.

La passeggiata guidata permette di scoprire le caratteristiche della diga, oltre ad alcuni aneddoti relativi alla sua costruzione, avvenuta tra il 1961 e il 1965. Proseguendo verso il villaggio di Prarayer, è possibile ammirare maestosi paesaggi attraversando cascate, prati e boschi.

Prima di salutare la Valpelline, vale la pena fare una sosta al lago Lexert, noto per il suo color smeraldo che riflette le vette circostanti.

Raggiungibile in auto e immerso in un bosco di larici e abeti rossi, il lago è circondato da un’area picnic: si tratta di un’oasi di pace e di quiete assoluta.

Prenota la tua passeggiata guidata

Prenota la passeggiata guidata lungo la Diga di Place Moulin compilando il form sottostante


    Insieme alla passeggiata puoi abbinare

    Alla scoperta della Valpelline, tra la diga di Place Moulin e la Fontina

    09/05/2019

    La Valpelline è situata nel vallone del Gran San Bernardo, sopra la città di Aosta e prende il suo nome dal dio Penn, venerato un tempo nella valle del Gran San Bernardo.

    La regina dei formaggi valdostani: la Fontina Dop

    04/02/2019

    Chi non ha mai sentito parlare della Fontina Dop? Si tratta di un’eccellenza tra i formaggi di montagna, caratterizzata da una pasta morbida ed elastica, fondente, intensamente profumata con un’occhiatura non eccessiva.