Skip to main content
Per prenotazioni: info@guideturistiche.vda.it

Il villaggio di San Grato

  • Non accessibile ai disabili

  • Visite per gruppi

  • Visite per singoli

  • Durata: mezza giornata o giornata intera

  • Durata camminata: 45 minuti (solo andata)

Il villaggio di San Grato è il luogo ideale per gli amanti della natura e della storia! Adagiato su un vallone soleggiato nella località di Issime, l’abitato rappresenta uno splendido esempio di architettura Walser, popolazione proveniente dal Vallese insediatasi nelle terre alte del Monte Rosa nel XIII secolo. Al suo interno è possibile ammirare numerose abitazioni costruite dal XV al XX secolo, dove non mancano esempi di stadel, tipici edifici rurali Walser in legno e pietra, accanto a grandi costruzioni polivalenti in muratura più recenti, frutto della specializzazione in mastri costruttori degli issimesi. Proseguendo lungo il sentiero, un facile percorso immerso nei pascoli permette di raggiungere la cappella di Mühni, dedicata a Nostra Signora delle Nevi, sul cui altopiano è possibile ammirare l’interessante alpeggio di Stein, situato tra due enormi massi che lo proteggono dalle frane. 

Il vallone di San Grato

Il vallone di San Grato è uno scrigno di bellezze naturali, intriso di sacralità e antiche leggende. Si narra infatti che un tempo fosse popolato da 6666 diavoli! Da non perdere la cappella di Santa Margherita, raggiungibile percorrendo l’antica mulattiera che conduceva al villaggio di San Grato. I racconti rivelano che la costruzione sia stata voluta dalla popolazione a seguito di un processo al diavolo, risalente al 1601 e regolarmente documentato. Nel 1600 a Issime avvenne un terremoto per volere del Maligno, al quale venne fatto un vero e proprio processo presieduto da due sacerdoti provenienti dal biellese, il canonico Morra e il curato Serra. Quando il diavolo Astarotte e i suoi 6666 spiriti maligni furono esorcizzati e cacciati, gli issimesi costruirono la cappella.

Scendendo lungo la strada asfaltata, è possibile notare un’altra cappella, scavata all’interno della montagna: si tratta della Grotta della SS. Agonia del Divin Salvatore e della trasfigurazione di Cristo. Costruita allo scoppio della prima guerra mondiale per proteggere i soldati al fronte, la grotta è un luogo magico, dove la fede e le gesta del passato creano un legame indissolubile.

Passeggiata al Villaggio di San Grato

Prenota la visita guidata al villaggio di San Grato compilando il form sottostante


    ALLA PASSEGGIATA PUOI ABBINARE

    Visita guidata al Castel Savoia

    23/04/2020

    Il Castel Savoia venne realizzato per volere della Regina Margherita di Savoia, che tanto amava Gressoney, al punto di risiedervi durante i suoi soggiorni estivi fino al 1925 in un primo momento ospite del barone Beck Peccoz e  dal 1904 nella sua residenza.

    Il villaggio alpino di Alpenzu

    12/08/2019

    A Gressoney St-Jean, graziosa località turistica, esiste un luogo magico: il villaggio di Alpenzù Grande. Arroccato su un balcone naturale dal quale la vista spazia dallo spettacolare massiccio del Monte Rosa all’intera vallata, l’abitato vanta una storia antichissima,