Skip to main content
Per prenotazioni: info@guideturistiche.vda.it

Escursioni nel Parco Nazionale del Gran Paradiso

  • Non accessibile ai disabili

  • Visite per gruppi

  • Visite per singoli

  • Durata della visita: mezza giornata o giornata intera

Una giornata nel parco Nazionale Gran Paradiso è un’occasione unica per ammirare incantevoli paesaggi alpini e osservare i bellissimi animali che vi abitano. Tra boschi di abeti rossi e larici, pascoli alpini, rocce e ghiacciai si incontrano stambecchicapriolicamosciaquile reali, marmotte, volpi e ermellini.

La vastità del territorio del parco del Gran Paradiso offre tantissimi itinerari, dai più semplici, che è possibile intraprendere con più piccoli, ai più impegnativi, a seconda delle quote e delle zone. Queste escursioni saranno un’occasione unica per vivere l’emozione di un incontro ravvicinato con i bellissimi abitanti delle Alpi, che potrete conoscere meglio nei centri visitatori, situati nelle tre valli valdostane del parco: Cogne, Valsavarenche e Rhêmes-Notre-Dame. Proprio nel centro di Rhêmes troverete il racconto dell’avvincente storia del gipeto, il più grande avvoltoio europeo, tornato di recente a volare nei cieli del parco.

Da non perdere, le cascate di Lillaz, le note cascate della valle di Cogne caratterizzate da tre salti d’acqua del torrente Urtier. Le cascate possono essere ammirate percorrendo un facile sentiero che attraversa boschi di larici e abeti rossi, popolato da numerosi scoiattoli e uccelli.

Visita guidata nel Parco Nazionale del Gran Paradiso

Prenota la tua passeggiata con guide turistica compilando il form sottostante


    Insieme alla visita puoi abbinare

    La primavera tra i parchi naturali della Valle d’Aosta

    22/03/2019

    Siamo ormai verso la fine di marzo e la primavera si sta facendo sentire anche qui in Valle D’Aosta. Proprio per questo motivo oggi vi vogliamo parlare di cosa si può fare nelle nostre vallate non appena la neve si scioglierà dalle montagne per lasciare il posto ai verdi prati: passeggiare nei parchi in Val d’Aosta!

    Castello di Sarre

    22/01/2018

    Risalente presumibilmente al XIII secolo, venne completamente ricostruito nel 1710 da Giovanni Francesco Ferrod. Nel 1869 il castello fu acquistato dal re d’Italia Vittorio Emanuele II, che lo ristrutturò e lo utilizzò come quartiere generale del re nel corso delle sue battute di caccia nelle valli di Cogne, Rhêmes e Valsavarenche, territorio facente oggi parte del Parco Nazionale del Gran Paradiso.