Da ottobre a marzo: dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00 Chiuso il lunedì
Chiuso il 25 dicembre e il 1° gennaio
Chiuso dal 12 al 29 ottobre 2020 dal 15 al 22 marzo 2021
Da aprile a settembre: dalle 9.00 alle 19.00, tutti i giorni
Intero castello: € 5,00
Intero castello + Avondo: € 8,00
Ridotto castello: € 3,50 (comitive di almeno 25 persone paganti, studenti universitari, convenzioni specifiche)
Ridotto castello + Avondo: € 6,00 (comitive di almeno 25 persone paganti, studenti universitari, convenzioni specifiche)
Ridotto minori: € 2,00 (ragazzi di età compresa fra 6 e 18 anni, scolaresche)
Gratuito: bambini fino a 6 anni non compiuti, soggetti portatori di handicap in possesso della certificazione di cui alla legge 104/92 e loro accompagnatori, insegnanti e accompagnatori di scolaresche, in proporzione di 1 ogni 10 alunni, possessori dell’Abbonamento Musei Piemonte e Lombardia
Si ricorda che è necessario contattare una guida turistica della Valle d’Aosta per prenotare gli ingressi ai castelli per i gruppi.
Per raggiungere il castello è necessario uscire dal casello autostradale di Verrès. Svoltare a destra in direzione Torino lungo la statale 26 fino alla rotonda situata all’esterno dell’abitato, la cui prima uscita permette di raggiungere il Comune di Issogne. Il parcheggio delle auto è situato ai piedi del castello, mentre il parcheggio per gli autobus gratuito si trova a 300 m di distanza dal castello.
Entrambi i parcheggi sono gratuiti.
Il castello di Issogne fu proprietà prima del vescovo di Aosta e poi della famiglia Challant. L’edificio medievale fu trasformato radicalmente alla fine del XV secolo per volere di Giorgio di Challant, che ne fece uno splendido palazzo per il nipote Filiberto.
Entrare nel castello dà l’impressione di vivere in una fiaba: all’ingresso, su un ampio cortile e un giardino all’italiana sorge la famosa fontana del Melograno in ferro battuto; poco distante lo sguardo non può non cadere sul porticato, ornato dalle splendide lunette affrescate che mostrano delle scene di vita quotidiana.
Gli ambienti interni, meravigliosamente affrescati, sono allestiti con numerosi mobili originali. Di singolare bellezza sono la Sala di Giustizia, la Cappella e all’interno delle stanze private, gli oratori di Marguerite de La Chambre e di Giorgio di Challant.
La residenza visse il suo periodo d’oro nel Cinquecento, al termine del quale iniziò il suo lento declino.
Nel 1872, il pittore Vittorio Avondo acquistò l’edificio restaurandolo e restituendogli il suo antico splendore.
Il castello è oggi di proprietà della Regione autonoma Valle d’Aosta.
É possibile raggiungere il castello lasciando l’auto o il pullman nel parcheggio situato a 150 metri di distanza dall’antica dimora.
Dall’autunno 2018 il castello di Issogne ha aperto al pubblico un nuovo percorso di visita dedicato alla figura di Vittorio Avondo. Grande appassionato del Medioevo, Avondo acquistò il castello nel 1872 con l’obiettivo di riportarlo ai fasti del Quattrocento.
La visita guidata si pone l’obiettivo di raccontare questa grande impresa, compiuta dal pittore in compagnia di una “brigata” di amici, che con lui condividevano la stessa passione per l’età di mezzo.
Il nuovo allestimento permette di entrare nell’ala occidentale, che Avondo si riservò nei periodi di permanenza nel maniero, rivivendo l’entusiasmo, la passione e il fermento che caratterizzava il proprietario ed i suoi amici durante i restauri. Si tratta di un viaggio incredibile, che culmina nella visione della monumentale tela di Pastoris “Ritorno di terra santa” ambientata proprio nel cortile del castello di Issogne.
Prenota la visita guidata al Castello di Issogne compilando il form sottostante
Qual’ è il periodo dell’anno ideale per scoprire la Valle d’Aosta? La regione più piccola d’Italia regala emozioni uniche in ogni stagione, ma sicuramente l’autunno è un momento magico: le prime velature nel cielo, i camini dai quali si alzano i deboli fumi, gli incendi di colore generati dalle foglie, creatrici di una variopinta tavolozza, rendono i paesaggi incantati.
Per chi ama camminare, ammirando i vecchi borghi e conoscere la storia di un territorio, ma anche godersi la pace e la tranquillità immersi in un paesaggio naturale, oggi il nostro consiglio è quello di percorrere la Via Francigena, un sentiero che attraversa tutta la Valle D’Aosta. Un po’ di storia La storia di questa…
Guide Turistiche Valle d'Aosta di Stefania Soudaz
P.IVA: 01204690075 / C.F: SDZSFN85B45E379G
Privacy Policy
Codice Fattura Elettronica: KRRH6B9