Castello di Graines

-
Sito libero
-
Non accessibile ai diversamente abili in carrozzina
-
Visite per gruppi
-
Visite per singoli
-
Durata della visita: 60 minuti circa
Come arrivare al castello
Per raggiungere il castello è necessario uscire dal casello autostradale di Verrès e seguire le indicazioni per la Val d’Ayas. Percorrere la vallata sino a raggiungere l’abitato di Arcesaz, nel Comune di Brusson, da lì si percorre il breve sentiero che permette di raggiungere il castello
Castello di Graines
La storia del castello di Graines
Il Castello di Graines è circondato da un incantevole paesaggio e si trova su un promontorio ben difendibile che domina Brusson e parte della Val d’Ayas. L’edificio, raro esempio in Europa di sito fortificato al di sopra di 1300 metri, conserva l’impianto originale dell’ XI secolo. Di notevole interesse la cinta muraria, la chiesa dedicata a San Martino ed il donjon.
Il castello di Graines era di proprietà degli abati di Saint-Maurice d’Augaune, nel vallese, che nel XIII secolo lo diedero in feudo ai Challant, con le terre di Brusson ed Ayas.
Abbandonato definitivamente dal XVII secolo, l’edificio non crollò grazie all’intervento alla fine del XIX secolo dell’architetto Alfredo d’Andrade, che restaurò la parte occidentale del donjon e alcuni tratti della cortina muraria.
I principali elementi riconoscibili del castello sono la torre merlata a pianta quadrangolare, una cinta muraria costruita seguendo l’ondulazione naturale del terreno che racchiude un’ampia area anticamente utilizzata come sede abitativa e la cappella.
Nel 2010 è iniziata una campagna di indagini archeologiche per avere maggiori dati riguardanti il castello. Questo studio permetterà di portare a termine la fedele ricostruzione di parte del sito, come la scarpa esterna della cinta muraria meridionale ed degli edifici sud-occidentali.
Grazie al programma transfrontaliero AVER (Anciennes Vestiges En Ruine) , il castello è stato di recente restaurato ed è liberamente accessibile.
Visita guidata castello di Graines
Prenota la visita guidata al Castello di Graines compilando il form sottostante
INSIEME ALLA VISITA DEL CASTELLO POTETE ABBINARE

Il custode della bassa Val d’Ayas: il santuario di Sant’Anna
Il timido sole di queste giornate invernali inizia a riscaldare i paesaggi della Valle d’Aosta avvolti dal bianco manto della neve: è il momento perfetto per perdersi nei luoghi meno conosciuti della nostra valle, ricchi di un fascino particolare legato al passato e alla semplicità.

La primavera tra i parchi naturali della Valle d’Aosta
Siamo ormai verso la fine di marzo e la primavera si sta facendo sentire anche qui in Valle D’Aosta. Proprio per questo motivo oggi vi vogliamo parlare di cosa si può fare nelle nostre vallate non appena la neve si scioglierà dalle montagne per lasciare il posto ai verdi prati: passeggiare nei parchi in Val d’Aosta!