Collocato al primo piano dell’Opera Carlo Alberto, è possibile raggiungere il Museo delle Alpi tramite degli ascensori panoramici che permettono di osservare il paesaggio circostante o attraverso una comoda strada pedonale lungo i diversi corpi di fabbrica della fortezza.
Spazio museale all’avanguardia, il Museo delle Alpi racconta una montagna “vissuta” e profondamente trasformata per opera dell’uomo. Un viaggio a 360 gradi nella cultura alpina accompagnati da video e proiezioni che danno forma a scenografie, ricostruzioni e giochi multimediali, che lo rendono piacevole a tutte le età.
Connubio tra tradizione e modernità, il museo è composto da 29 sale suddivise in quattro sezioni ideate per coinvolgere il visitatore nella scoperta dell’arco alpino: Dopo una prima parte dove viene proposta una lettura del paesaggio alpino contemporaneo, la seconda indaga le principali componenti naturali dell’ambiente montano; la terza sezione presenta la civiltà alpina, alla quale segue un’analisi della profonda trasformazione che ha subito la montagna nell’epoca della sua modernità.